Il Monte Ragola e il Lago Bino
1 agosto 2021 Evento passato
I remoti paesaggi dell'Alta Val Nure
Siamo nell'Alto Appennino Piacentino, in prossimità del punto d'intersezione delle valli del Ceno e del Nure,
laddove le province di Parma, Genova e Piacenza si incontrano. Data la quasi totale assenza di centri abitati
e la limitata pressione antropica, la zona gode di un eccezionale livello di naturalità. Sia sul Monte Ragola che
al Lago Bino sono evidenti le testimonianze dell'origine glaciale della vallata: - i circhi del Monte Ragola,
morfologie glaciali analoghe a quelle dell'Aiona, - colate e cordonature moreniche, come quelle che
trattengono le acque del Lago Bino nella parte a valle, - conche lacustri ancora attive (i laghi Bino e
Moo), spianate lacustri ormai senili o fossili (Prato Grande e Pramollo), elementi tutti che sono
retaggio delle lingue glaciali che scendevano dai circhi del Monte Ragola nel Pleistocene.
Siamo nell'Alto Appennino Piacentino, in prossimità del punto d'intersezione delle valli del Ceno e del Nure,
laddove le province di Parma, Genova e Piacenza si incontrano. Data la quasi totale assenza di centri abitati
e la limitata pressione antropica, la zona gode di un eccezionale livello di naturalità. Sia sul Monte Ragola che
al Lago Bino sono evidenti le testimonianze dell'origine glaciale della vallata: - i circhi del Monte Ragola,
morfologie glaciali analoghe a quelle dell'Aiona, - colate e cordonature moreniche, come quelle che
trattengono le acque del Lago Bino nella parte a valle, - conche lacustri ancora attive (i laghi Bino e
Moo), spianate lacustri ormai senili o fossili (Prato Grande e Pramollo), elementi tutti che sono
retaggio delle lingue glaciali che scendevano dai circhi del Monte Ragola nel Pleistocene.
In primavera nel
Lago Bino è possibile apprezzare la fioritura della Ninfea Gialla. Nelle vicinanze si trova anche la
cascata del Lardana, la più alta dell'appennino Piacentino.
- appuntamento con la Guida alle ore 09.30 davanti allo I.A.T. di Santo Stefano d'Aveto. Si prosegue
in auto, con i propri mezzi, fino al Passo dello Zovallo. - ore di marcia 4.30 – 5.00 circa
- scarponcini e abbigliamento da trekking (utili i bastoncini) / pranzo al sacco
- escursione di interesse naturalistico e panoramico, di media difficoltà
- dislivello in salita di m 500 circa / rientro previsto verso le ore 16.30 – 17.00.
- saranno rispettate le norme sanitarie anti Covid-19
Lago Bino è possibile apprezzare la fioritura della Ninfea Gialla. Nelle vicinanze si trova anche la
cascata del Lardana, la più alta dell'appennino Piacentino.
- appuntamento con la Guida alle ore 09.30 davanti allo I.A.T. di Santo Stefano d'Aveto. Si prosegue
in auto, con i propri mezzi, fino al Passo dello Zovallo. - ore di marcia 4.30 – 5.00 circa
- scarponcini e abbigliamento da trekking (utili i bastoncini) / pranzo al sacco
- escursione di interesse naturalistico e panoramico, di media difficoltà
- dislivello in salita di m 500 circa / rientro previsto verso le ore 16.30 – 17.00.
- saranno rispettate le norme sanitarie anti Covid-19
La quota di partecipazione all' escursione è di 10 euro; per bambini di età inferiore ai 12 anni
l'escursione costa 5 Euro; Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente
l'escursione presso la Guida Ambientale Guglielmo – Cell. 347 3929891
Contatti: E- mail: turismo@comune.santostefanodaveto.ge.it
Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/511271635688533/
Escursione a cura di Guide Ambientali Escursionistiche abilitate ai sensi della L.R. 44/99
l'escursione costa 5 Euro; Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente
l'escursione presso la Guida Ambientale Guglielmo – Cell. 347 3929891
Contatti: E- mail: turismo@comune.santostefanodaveto.ge.it
Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/511271635688533/
Escursione a cura di Guide Ambientali Escursionistiche abilitate ai sensi della L.R. 44/99
Costo
Gratuito
Link
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Guide Ambientali Escursionistiche Meraviglie d'Aveto |
Sito web |
https://www.facebook.com/groups/511271635688533/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono |
3473929891 |