16 marzo 2022
Si comunica che chi sta già ospitando persone provenienti dall'Ucraina ha l'obbligo di comunicare al Comune i dati anagrafici delle persone ospitate, l'inizio ed eventuale durata dell'ospitalità.
Ricordiamo che chi entra in Italia in esenzione di visto ha l’obbligo di effettuare la “dichiarazione di presenza” entro 8 giorni dall’ingresso in Italia. Tale dichiarazione è assolta con apposizione del timbro su passaporto se si arriva direttamente in Italia come primo approdo. Se si arriva in Italia provenendo da un precedente Paese Area Schengen è invece necessario rendere in commissariato o presso i carabinieri o la polizia municipale la dichiarazione di presenza entro i primi 8 giorni dall’arrivo in Italia. Quindi le cittadine e i cittadini ucraini che non hanno alcun timbro sul passaporto o hanno un timbro di un altro stato europeo devono presentare la dichiarazione di presenza.
Chi fornisce ospitalità invece ha l’obbligo di presentare “dichiarazione di ospitalità” entro 48 ore recandosi presso un commissariato, o carabinieri o polizia municipale, con copia dei documenti di identità delle persone ospitate.
La Asl4 ha attivato un centro dedicato, presso la sede vaccinale hub di piazza Leonardi a Chiavari, nel quale verranno svolte attività di accoglienza sociosanitaria, screening covid, vaccinazioni, attribuzione green pass e tutto quello che sia necessario per la permanenza dei profughi ucraini sul territorio del Tigullio nella provincia di Genova.
L’orario di apertura è da lunedì al sabato dalle 9 alle 17.
Ricordiamo che chi entra in Italia in esenzione di visto ha l’obbligo di effettuare la “dichiarazione di presenza” entro 8 giorni dall’ingresso in Italia. Tale dichiarazione è assolta con apposizione del timbro su passaporto se si arriva direttamente in Italia come primo approdo. Se si arriva in Italia provenendo da un precedente Paese Area Schengen è invece necessario rendere in commissariato o presso i carabinieri o la polizia municipale la dichiarazione di presenza entro i primi 8 giorni dall’arrivo in Italia. Quindi le cittadine e i cittadini ucraini che non hanno alcun timbro sul passaporto o hanno un timbro di un altro stato europeo devono presentare la dichiarazione di presenza.
Chi fornisce ospitalità invece ha l’obbligo di presentare “dichiarazione di ospitalità” entro 48 ore recandosi presso un commissariato, o carabinieri o polizia municipale, con copia dei documenti di identità delle persone ospitate.
La Asl4 ha attivato un centro dedicato, presso la sede vaccinale hub di piazza Leonardi a Chiavari, nel quale verranno svolte attività di accoglienza sociosanitaria, screening covid, vaccinazioni, attribuzione green pass e tutto quello che sia necessario per la permanenza dei profughi ucraini sul territorio del Tigullio nella provincia di Genova.
L’orario di apertura è da lunedì al sabato dalle 9 alle 17.
Per informazioni e contatti Email dedicata: crisiucraina@asl4.liguria.it.
Allegati
- Benvenuto ITA[.pdf 265,18 Kb - 16/03/2022]
- Benvenuto UCR[.pdf 302,14 Kb - 16/03/2022]
- Dichiarazione presenza[.pdf 536,7 Kb - 16/03/2022]
- Ospitalità straniero già in Italia[.pdf 16,17 Kb - 16/03/2022]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Responsabile | Antoniuccia Sbertoli | ||||||||||||||
Indirizzo | Piazza del Popolo, 1 | ||||||||||||||
Telefono |
0185 88007 interno 4 |
||||||||||||||
Fax |
0185.887007 |
||||||||||||||
anagrafe@comune.santostefanodaveto.ge.it |
|||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|