11 marzo 2023
Il Parco dell'Aveto ha predisposto nell'ambito del Progetto INTERREG CAMBio Via una scheda per la proposta di inserimento del paesaggio "Prati e pascoli arborati del formaggio di Santo Stefano" nel Registro Nazionale del
Paesaggio Rurale, delle Pratiche Agricole e Conoscenze Tradizionali tenuto dal Ministero delle politiche Agricole (maggiori info qui: https://www.reterurale.it/registropaesaggi ).
Sono già inseriti nel Registro alcuni paesaggi rurali storici italiani che ne hanno tratto un notevole vantaggio di immagine, che potrebbe concretarsi in futuro anche in iniziative di sostegno al recupero.
Questa attività si colloca nell'ambito delle azioni promosse a livello nazionale e volte a valorizzare e preservare il paesaggio rurale come espressione dell'eredità culturale delle popolazioni interessate e come elemento fondamentale di base allo sviluppo, anche economico, del territorio.
A suo tempo, grazie al lodevole lavoro del LASA (Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale) dell’Università di Genova, sotto la guida del prof. Diego Moreno, erano stati schedati ai fini del Registro Nazionale alcuni
paesaggi rurali della nostra regione meritevoli di riconoscimento, diversi dei quali presenti nelle valli del Parco.
Sulla base di tali schedature e seguendo le indicazioni ministeriali per l’inserimento nel Registro, il Parco dell’Aveto ha già provveduto all’attivazione del riconoscimento di un altro paesaggio caratteristico e peculiare, anche per la sua storia, delle nostre valli, quello delle Terrazze a noccioleto del Tigullio.
Il paesaggio "Prati e pascoli arborati del formaggio di Santo Stefano" è collegato ad una produzione nostrana tipica, nota e peculiare, ed è stato plasmato dall'attività millenaria dei nostri agricoltori e allevatori, che lo hanno reso tale quale oggi lo apprezziamo: un sistema di habitat a prati e pascoli in un paesaggio montano in equilibrio con l'ambiente, ricco di contenuti storico-culturali e di pregi naturalistici, oltre che elemento
fondamentale per la produzione tradizionale del formaggio avetano, e quindi più in generale per l’economia rurale locale.
L’appoggio a questa iniziativa da parte di Enti, Aziende del Settore, Associazioni, singole Personalità e, naturalmente, dei Produttori, Trasformatori e Utilizzatori della filiera pascolo/latte/formaggi, rafforza notevolmente la candidatura.
Paesaggio Rurale, delle Pratiche Agricole e Conoscenze Tradizionali tenuto dal Ministero delle politiche Agricole (maggiori info qui: https://www.reterurale.it/registropaesaggi ).
Sono già inseriti nel Registro alcuni paesaggi rurali storici italiani che ne hanno tratto un notevole vantaggio di immagine, che potrebbe concretarsi in futuro anche in iniziative di sostegno al recupero.
Questa attività si colloca nell'ambito delle azioni promosse a livello nazionale e volte a valorizzare e preservare il paesaggio rurale come espressione dell'eredità culturale delle popolazioni interessate e come elemento fondamentale di base allo sviluppo, anche economico, del territorio.
A suo tempo, grazie al lodevole lavoro del LASA (Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale) dell’Università di Genova, sotto la guida del prof. Diego Moreno, erano stati schedati ai fini del Registro Nazionale alcuni
paesaggi rurali della nostra regione meritevoli di riconoscimento, diversi dei quali presenti nelle valli del Parco.
Sulla base di tali schedature e seguendo le indicazioni ministeriali per l’inserimento nel Registro, il Parco dell’Aveto ha già provveduto all’attivazione del riconoscimento di un altro paesaggio caratteristico e peculiare, anche per la sua storia, delle nostre valli, quello delle Terrazze a noccioleto del Tigullio.
Il paesaggio "Prati e pascoli arborati del formaggio di Santo Stefano" è collegato ad una produzione nostrana tipica, nota e peculiare, ed è stato plasmato dall'attività millenaria dei nostri agricoltori e allevatori, che lo hanno reso tale quale oggi lo apprezziamo: un sistema di habitat a prati e pascoli in un paesaggio montano in equilibrio con l'ambiente, ricco di contenuti storico-culturali e di pregi naturalistici, oltre che elemento
fondamentale per la produzione tradizionale del formaggio avetano, e quindi più in generale per l’economia rurale locale.
L’appoggio a questa iniziativa da parte di Enti, Aziende del Settore, Associazioni, singole Personalità e, naturalmente, dei Produttori, Trasformatori e Utilizzatori della filiera pascolo/latte/formaggi, rafforza notevolmente la candidatura.
Allegati
- Lettera adesione aziende[.doc 32 Kb - 11/03/2023]
- Lettera adesione enti[.docx 14,46 Kb - 11/03/2023]
- Richiesta adesione [.pdf 662,16 Kb - 11/03/2023]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Responsabile | Antoniuccia Sbertoli | ||||||||||||||
Indirizzo | Piazza del Popolo, 1 | ||||||||||||||
Telefono |
0185 88007 interno 4 |
||||||||||||||
Fax |
0185.887007 |
||||||||||||||
anagrafe@comune.santostefanodaveto.ge.it |
|||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|