vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Alpicella

Scheda

ALPICELLA “Arpiscella”
Provenendo da Rezzoaglio o anche S. Stefano d'Aveto si arriva in località Gramizza, da dove si segue l'indicazione e percorsi alcuni tornanti si arriva nella località di Alpicella.
Vi abitano circa 63 persone, il paese è al centro di un piccolo altipiano chiuso tra 2 affluenti del torrente Gramizza, i rii Lodenasca e Lavaria, sul percorso di un'antica mulattiera che saliva a intersecare la linea di valico al passo di Romezzano.
L'insediamento della frazione con ogni probabilità risale all'epoca preistorica.
La Chiesa di San Michele ad Alpicella, costruita intorno all’anno 1200, era un piccolo oratorio edificato dai frati benedettini che dai conventi di Alpepiana e Villacella si recavano all’ospedale situato sulla strada al monte Chiodo. Col tempo intorno alla piccola chiesa vennero edificate le nuove abitazioni che prima sorgevano nel versante lato fiume Canneto. In fondo al paese si trova la Cappelletta degli addii, dove passavano tutti gli emigranti che partivano in cerca di fortuna, mentre sopra al paese sulla vecchia strada che andava a Romezzano, ce n’è una dedicata alla Madonna del Rosario, costruita nell’immediato dopo guerra per ringraziare della protezione ricevuta.
Oltre alla Chiesa, di particolare interesse è il Mulino F.lli De Vincenzi, costruito nel 1906 Da Gio Batta e Domenico utilizzando il materiale proveniente dal vecchio mulino situato 300 metri più a monte. Il mulino ha tre macine utilizzate una per macinare il granoturco, la centrale il grano, e la terza i cereali per alimentare il bestiame. Queste macine vennero costruite da Gio Batta detto “Pirlin” utilizzando blocchi di pietra che si trovavano lungo il fiume Canneto. Il mulino ha lavorato fino al 1990 quando il proprietario ha deciso di smettere per mancanza di cereali.
"Alpicella c'è" è una organizzazione no-profit dedicata all'organizzazione di eventi, sagre, feste e tornei tra cui la festa patronale e Se batte u gran una tradizionale manifestazione con richiamo alle tradizioni contadine della battitura del grano.
Nel paese troviamo 3 aziende agricole.
“Sapori Antichi” che trasforma prodotti agricoli naturali tra cui miele, confetture, biscotti, frutti di bosco e nocciole, e altri prodotti con farina locale.
L’Az. Agricola Squeri produce e vende formaggi locali, formaggio di Alpicella, burro, ricotta e il prelibato Sarazzu.
Balicco Osvaldo, conosciuto anche come mago, coltiva patate, ortaggi, piante officinali ed è dedito alla raccolta e lavorazione dei funghi porcini.

Credits: Marina Mazza, Giacomo Turco Gianluca Badaracco, Osvaldo Balicco, Alpicella c'è

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy