Chiesa parrocchiale dei Santi Angeli Custodi
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Frazione Amborzasco |
La chiesa Angeli Custodi sorge in località Amborzasco di Santo Stefano d'Aveto, all'interno del centro abitato, con orientamento Nord-Sud, preceduta da un sagrato poco profondo, che affaccia sulla Strada Comunale. La facciata è a salienti, su due ordini, tripartita e rinserrata agli angoli da lesene doriche, in pietra, binate al centro. Gli ordini sono separati da una cornice modanata in aggetto. La parte superiore della facciata si raccorda a quella inferiore con rampanti curvilinei, chiusi ai lati da pilastrini rettangolari, sormontati da pinnacoli, in pietra. Al centro si apre l'unico portale, rettangolare, con cornice modanata in pietra. Al centro nella parte superiore della facciata si apre una monofora a tutto sesto. Al di sopra delle lesene del secondo ordine corre una trabeazione spezzata in aggetto, coronata da un frontone triangolare, con rosone cieco al centro del timpano. Al di sopra del frontone corrono bassi rampanti, coronati al colmo e ai lati da pinnacoli. I fronti laterali sono forati, nella parte alta da quattro finestroni a lunetta, per lato. Ai fronti si addossano i volumi, più bassi, senza soluzione di continuità delle cappelle votive, forate, quelle si sinistra da tre finestroni orbicolari per lato. Al fronte destro si addossa la canonica. Sul retro l'abside semicircolare presenta due monofore a tutto sesto, sui lati. Il campanile si addossa al fronte sinistro, tra la seconda e terza cappella. A pianta quadrata termina con un alta cella campanaria, al di sotto della quale corre una cornice marcapiano in aggetto. La cella, con lesene d'angolo, è aperta sui quattro lati da monofore a tutto sesto. Al di sopra delle lesene corre una trabeazione curvilinea. La cella è sormontata da un tamburo ottagonale, forato su due lati da strette monofore a tutto sesto, coperto da tetto a guglia piramidale con manto in rame.
XVIII ‐ XIX (costruzione intero bene)
La chiesa, ad aula unica con cappelle laterali, ripropone i caratteri architettonici della parrocchiale di Vicomezzano edificata all'inizio del XIX secolo. Il campanile porta impressa la data del 1786.
La chiesa, ad aula unica con cappelle laterali, ripropone i caratteri architettonici della parrocchiale di Vicomezzano edificata all'inizio del XIX secolo. Il campanile porta impressa la data del 1786.