vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Santo Stefano d'Àveto - Passo del Bocco - Valle Tribolata - Passo Crociglia

Scheda

Foto Web
Nome Descrizione
Web https://montiliguri.weebly.com/santostefano-crociglia.html (Apre il link in una nuova scheda)
Punto di partenza Santo Stefano d'Aveto
Punto di arrivo Monte Crociglia
Tempo percorrenza 2.30 – 3 ore
Grado di difficoltà E
Dislivello 560 m
Dalla piazza centrale di Santo Stefano d'Àveto (1011 m) si imbocca la stradina che contorna il castello ad ovest (segnavia: CAI 107, rombo giallo pieno, cerchio giallo e triangolo giallo vuoti). Raggiunto un bivio si lasciano a destra i vari segnavia gialli per seguire il segnavia CAI: si va a sinistra raggiungendo quindi un grosso piazzale sterrato. Si segue ancora la stradina per alcune centinaia di metri, poi si piega a destra su una mulattiera che sale a raggiungere una traccia più ampia. Si segue la mulattiera che sale dolcemente tra arbusti e boschetti, quindi si attraversa un pianoro erboso. Lasciata a destra una diramazione, la mulattiera sale ancora con alcune svolte, tra ampie radure, arbusti e radi pini, conservando a tratti il fondo acciottolato; si arriva così al Passo del Bocco (1318 m).

Da non confondere con il più noto Passo del Bocco che divide la Val Taro dalla Valle Sturla, il passo in questione è attraversato da un'antica mulattiera che collegava i paesi di Torrio e Santo Stefano d'Àveto. Ora questa è stata sostituita dalla strada asfaltata che valica la cresta al Passo di Mezzo.

Qui si trova un bivio. Si piega a destra seguendo il sentiero CAI 103, che sale lungo l'ampio crestone nel bosco misto di conifere. Si scavalca la poco pronunciata cima del Monte Bocco (1383 m), oltre la quale il sentiero prosegue per un lungo tratto in piano e in lieve discesa, superando una recinzione. Si riprende a salire tra erba e pini, oltrepassando una seconda recinzione e, lasciate a destra e a sinistra due diramazioni, si raggiunge il sentiero proveniente da Rocca d'Àveto e diretto alla Valle Tribolata. Si segue a sinistra l'ampio sentiero entrando nella faggeta, e si taglia a mezza costa fino ad un bivio. Si trascura il segnavia 197 che sale a destra verso il Groppo Rosso, e si prosegue verso sinistra in lieve salita nella faggeta, trascurando l'imbocco della via ferrata "Adolfo Ferrari". Con una breve discesa si entra nella spettacolare Valle Tribolata (quota 1430 circa).

Si tratta di un vasto e caotico accumulo di massi e spuntoni rocciosi dalle forme e dimensioni più svariate, originatosi per un movimento franoso di vastissime proporzioni che coinvolge tutto il fianco occidentale del Monte Roncalla. L'enorme frana, attiva ancora oggi, ha messo a nudo l'impressionante parete rocciosa della Ciapa Liscia: un ripidissimo lastrone di basalto, quasi perfettamente liscio, che supera un dislivello di poco inferiore a 300 metri.

Con brevi saliscendi si attraversa la lunare distesa di massi e spuntoni, quindi si ritorna nel bosco e si perde quota con due tornanti. Attraversato un cancelletto, si raggiunge il fondo di una piatta conca, dove si trova un bivio (quota 1380).

Andando a destra si arriva in breve ai piedi dell'enorme parete della Ciapa Liscia; da alcune fratture poste alla base del gigantesco lastrone sgorga perennemente acqua freschissima (Sorgente dell'Acquapendente). Subito a sinistra del lastrone grigio scuro della Ciapa Liscia, si innalza invece la tormentata parete triangolare della Rocca Marsa, di colore bruno-rossastro, che sovrasta altri estesi ghiaioni.

Si prosegue a sinistra in piano, poi si inizia a scendere fino sul fondo di una valletta detritica ai piedi di un imponente torrione roccioso di colore rossastro. Si passa alla sua base, poi si piega a destra salendo con alcune svolte tra alberi e massi affioranti. Superata una breve fascia rocciosa, si entra in una fitta faggeta e si raggiunge un cancello del pascolo. Lo si attraversa e si trova il bivio posto sulla selletta detta Crociglia Piccolo (1481 m).

Andando sul sentiero a destra si trova dopo poco un bivio. Tutte le strade portano sulla vetta del Monte Roncalla: quella di destra segue la cresta nord passando per la Rocca Marsa, quella di sinistra effettua un giro più lungo ma è più facile.

Si piega a sinistra prima in piano, poi in lieve discesa, rimontando una cresta boscosa. Proseguendo per boschetti e radure si supera una selletta e, aggirata una gobba si raggiunge il Passo Crociglia (1468 m), attraversato da una strada asfaltata.

Si tratta di un'ampia sella boscosa posta tra i monti Roncalla e Crociglia, attraversata dalla strada che collega Selva a Torrio. Seguendo il segnavia CAI 015, prima lungo la strada, poi percorrendo una mulattiera, si raggiunge il Rifugio V. Stoto, di proprietà del GAEP, dotato di 40 posti letto. Per informazioni telefonare al numero 0523.929300 o al numero 0523.324285.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy